
Ricetta zuppa valdostana e Lo Pan Ner: la festa del pane!
5 e 6 ottobre 2019: la festa de “Lo pan ner”
La Valle d’Aosta, da alcuni anni a questa parte, festeggia nel mese di ottobre l’alimento principe dell’alimentazione, il pane, e lo declina nella sua versione integrale di segale, come da tradizione valdostana.
Negli anni passati, la produzione del pane, nei comuni della Valle D'Aosta, avveniva nei forni comuni e l’incontro delle famiglie trasformava il lavoro in un momento di condivisione e di allegria, dall’impasto alla cottura, braccia robuste eseguivano un rituale benefico che alleggeriva l’animo e consolidava le comunità di montagna.
Il pane veniva riposto in rastrelliere di legno appese in granai ben arieggiati lontano dai topi. In luogo asciutto il pane seccava e diventando duro, conservandosi per tutto l’inverno.
Nel momento in cui veniva consumato, per spezzarlo si usava il copapan (alla lettera "taglia pane"), un attrezzo composto da un asse di legno con, agganciato ad un anello di metallo, una lunga lama che cadendo a martello sul tagliere rompeva il pane, con il quale venivano preparati piatti salati, ma anche piatti dolci.
Ad esempio in molti comuni valdostani a Natale, come dolce festivo, il pane di segale veniva spezzettato e cotto con l’aggiunta di frutta secca, nocciole, noci, fichi, castagne: è la famosa la micòoula di Champorcher.
zuppa valdostana
Ma tra i piatti salati, è un altro il tipo di piatto più comune, ancora oggi: il pane duro veniva, infatti, utilizzato per la realizzazione di zuppe asciutte con l’aggiunta di brodo, formaggio e burro.
Oggi riproponiamo in tante versioni questo tipo di zuppa, che, in Valle D'Aosta, è la famosa zuppa valdostana, denominata in patois, il dialetto franco-provenzale parlato in Valle d’Aosta, "seuppa".
Il 5 e il 6 ottobre i forni di molti villaggi della regione si accenderanno per cuocere il pane nero e onorare questo alimento della cucina povera contadina, la fragranza del pane appena sfornato aleggerà per i borghi, ricreando quell’atmosfera magica del passato.
Ricetta zuppa avaldostana
(o zuppa alla valdostana)
Ingredienti
- Pane di segale
- Pane di frumento
- Carne di manzo
- Fontina
- Burro
- Sale
Preparazione
Per la preparazione della zuppa valdostana, per prima cosa dovrete preparare il brodo, immergendo in una capiente pentola colma d’acqua salata, un pezzo di carne di manzo.
Procedete tagliando a fette il pane di segale e il pane di frumento, tagliate a fettine anche la fontina e il burro a pezzi.
In una pirofila posizionate il pane, alternando il pane di segale e quello di frumento, aggiungete la fontina e il burro a pezzetti, infine irrorate il tutto con il brodo di carne.
Cuocete in forno a 180°C fino a che non si sarà creata una bella crosticina croccante in superficie.
Servite la zuppa ben calda.